Terme
Circondata da sorgenti termali da sempre apprezzate dagli Etruschi, la nostra zona, sin dall’antichità, ha visto nascere molte stazioni storiche come Saturnia, nella Maremma Toscana, e Terme dei Papi, nella Tuscia Viterbese, che, assieme alla nuova struttura Terme di Vulci, nell’omonima area archeologica, donano ai visitatori momenti di indimenticabile relax.

Giardino dei Tarocchi
Incastonate su una collina di Capalbio, 22 sculture ciclopiche, gli Arcani Maggiori, vegliano sulla vallata. L’artista, Niki de Saint Phalle, in 17 anni realizza un sogno, un museo all’aria aperta dove i visitatori sono invitati a perdersi tra colori e riflessi. Un parco unico al mondo: il Giardino dei Tarocchi.
Parco di Vulci
Sulle orme dell’antico popolo etrusco: dal Parco Archeologico di Vulci, città-stato dell’Etruria e la sua antica strada perfettamente ricostruita, fino a Tarquinia e Tuscania, con i suoi musei archeologici, i numerosi sarcofagi e le incredibili necropoli. Un viaggio a ritroso nel tempo per gli appassionati di arte, storia e archeologia.
Roma
Colosseo, Musei Vaticani, Piazza di Spagna e Fontana di Trevi, Roma offre questi e mille altri luoghi unici. Una città immersa nella storia e nell’arte, a poco più di un’ora dal nostro agriturismo potrete visitare la città che attira milioni di visitatori e che sa regalare emozioni uniche e irripetibili
Civita di Bagnoregio
Il centro storico medievale di Viterbo, Palazzo dei Papi, il suo gioiello gotico, e la macchina di Santa Rosa; ma anche Civita di Bagnoregio, la città che muore, posta su una rupe di argilla continuamente erosa dall’acqua. Visite da non perdere, passeggiate nel medioevo dove il tempo sembra essersi fermato.
Argentario, S. Stefano, Porto Ercole
Il promontorio dell’Argentario è circondato da paesaggi, ambienti marini e clima unici. Con gli antichi borghi di pescatori di Porto Santo Stefano e Porto Ercole, che si affacciano sul mare cristallino, le spiagge sabbiose, le pinete e le calette nascoste con fondali rocciosi: un paradiso tra mare, terra e cielo.
Giglio e Giannutri, crociere arcipelago toscano
Imbarcandosi da Porto Santo Stefano è possibile raggiungere le due perle dell’Arcipelago Toscano: il Giglio e Giannutri. Perdetevi anche voi nel mare incontaminato tra sapori e colori! Le due isole offrono coste frastagliate di scogli intervallati da calette e baie che sembrano uscite dal mondo mitologico degli antichi navigatori mediterranei
Parco della Maremma
Tra le colline toscane e le coste tirreniche si estende il Parco della Maremma: nove mila ettari di natura dolce e incontaminata, regno della macchia mediterranea, con il suo contrasto di elementi, tra profumi di erbe aromatiche, colori di bacche selvatiche e richiami di animali. Il luogo dove rinfrancare l’anima.
Pitigliano e Sovana
Maremma è percorsi storico-culturali ma anche eno-gastronomici, due aspetti che si coniugano alla perfezione tra borghi medievali e siti archeologici. Pitigliano, arroccata su uno sperone di tufo, e Sovana, con le sue antiche Tombe, sono luoghi imperdibili anche per le loro specialità vinicole e per le prelibatezze della cacciagione locale.
Lago di Bolsena
Non solo mare, il Lago di Bolsena, a meno di un’ora dalla nostra struttura, offre un vero e proprio mosaico di attrazioni naturalistiche, storiche e culinarie. Il lago di origine vulcanica, sacro agli Etruschi, è circondato da borghi della Tuscia, un tuffo nella storia di questi luoghi sospesi nel tempo.